giovedì 29 gennaio 2015
Parola
Deriva dal latino parabola, che deriva a sua volta dal greco parabolé (allegoria, confronto, il mettere di fianco per confrontare).
La parola parola ha poi in seguito una storia curiosa: il latino parabola divenne in italiano antico paravola, col significato di insegnamento, similitudine, parabola del Vangelo. Ma poi il significato perse a poco a poco la connotazione specifica prendendo il significato più generico di detto, motto, concetto espresso con voce, insomma: parola.Tutto ciò fa pensare che quando parliamo, ci confrontiamo con altri.
A meno che si parli da soli. Capita!
Esiste anche il termine Parola, usato nel senso di "parola di Dio", Bibbia.
La Parola è la seconda Persona della Santissima Trinità: il Figlio che si è fatto uomo. Corrisponde al greco Logos e al latino Verbum.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Creatività
L' invenzion e in campo letterario si presenta come un insieme armonico di intelligenza e sensibilit à, in cui gioca un ruolo importan...

-
L' invenzion e in campo letterario si presenta come un insieme armonico di intelligenza e sensibilit à, in cui gioca un ruolo importan...
-
Ecco uno schema di uomo che serve per indicare alcune cose: Corpo – Sensibilità – Intelligenza – Volontà – Capacità Profonde – R...
-
Un livello più profondo di pace è quando si raggiunge il proprio “ essere fatto per…” . Ad esempio l’intelligenza che arriva a una solu...
Nessun commento:
Posta un commento